Elenco strade percorribili per veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità

Delibera della Giunta regionale 4 marzo 2019 - n. XI/1341

Data di pubblicazione:
01 Febbraio 2021

La Regione Lombardia ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 10 Serie Ordinaria - del 6 marzo 2019 la Delibera della Giunta regionale 4 marzo 2019 - n. XI/1341 “Approvazione delle linee guida per l’esercizio delle funzioni relative alle autorizzazioni alla circolazione dei trasporti eccezionali – L.r. 4 aprile 2012, n. 6, art. 42 – 2° aggiornamento”
Le suddette Linee Guida sono lo strumento di indirizzo e coordinamento previsto dalla L.R. 6/2012, all’ art. 42, per rendere omogeneo lo svolgimento delle funzioni amministrative di rilascio delle autorizzazioni alla circolazione, competenza delegata dalla Regione alle Province e alla Città Metropolitana di Milano.
I veicoli eccezionali, i trasporti in condizioni di eccezionalità, i mezzi d’opera, le macchine agricole eccezionali e le macchine operatrici eccezionali, per circolare su strada, devono, infatti, essere in possesso di specifica autorizzazione (definita nel Codice della strada e nel Regolamento attuativo - D.P.R. 495/1992).
Le Linee Guida sono state redatte e condivise nel Tavolo tecnico con le Province, la Città Metropolitana di Milano e in incontri con gli operatori interessati, con attività avviate da settembre 2016, e rispondono alle esigenze di semplificazione delle procedure autorizzative sulla materia ‘Trasporti Eccezionali’.
E’ prevista la pubblicazione online da parte degli enti proprietari delle strade, sui propri siti istituzionali, delle cartografie o degli elenchi delle strade di competenza, con l’indicazione dei tratti percorribili dai veicoli eccezionali e relativi limiti di transito (di sagoma e massa). Tale pubblicazione ha valore di nulla osta o parere
ad uso della Provincia o Città Metropolitana competente al rilascio dell’autorizzazione a circolare.
In coerenza con questa disposizione, le Linee guida definiscono le tipologie di veicoli/trasporti eccezionali per i quali è consentito utilizzare la semplificazione introdotta dalla L.R. 6/2012, nonché specifiche legende unitarie regionali per la redazione delle cartografie o elenchi strade (14 tipologie).
Per rendere omogenee le informazioni nelle cartografie o elenchi degli Enti proprietari, al punto 7 dell’allegato A “Linee Guida all’esercizio delle funzioni relative alle autorizzazioni alla circolazione dei trasporti eccezionali – L.R. 4 aprile 2012, n. 6, art. 42” della deliberazione regionale 4 marzo 2019 - n. XI/1341 sono definite di seguito le legende unitarie regionali con riferimento alle seguenti tipologie di trasporti e veicoli eccezionali:
A. - 33 ton. - Mezzi d’opera e veicoli ad uso speciale di massa complessiva fino a 33 ton;
B. - 40 ton. - Mezzi d’opera e veicoli ad uso speciale di massa complessiva fino a 40 ton;
C. - 56 ton. - Mezzi d’opera, macchine operatrici eccezionali, complessi veicolari per il trasporto di macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 56 ton.;
D. - 72 ton. - Macchine operatrici eccezionali, complessi veicolari per il trasporto di macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 72 ton.;
E. - 108 ton. - Macchine operatrici eccezionali, veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 108 ton. con limite di carico per asse di 13 ton.;
F. - Pali - veicoli per il trasporto dei pali per linee elettriche, telefoniche e di pubblica illuminazione o altro materiale analogo, qualora siano rispettate le condizioni previste all’art. 13 comma 2 lettera B), lettera d) ed il trasporto sia effettuato con le stesse finalità di pubblica utilità;
G. - Carri - veicoli per il trasporto di carri ferroviari di massa complessiva fino a 108 ton., con limite di carico per asse di 13 ton;
H. - Coils - veicoli per il trasporto di coils, laminati grezzi e blocchi di pietra naturale, di massa complessiva fino a 108 ton., con limite di carico per asse di 13 ton.;
I. - Pre 25 x 75 – complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 25,00 metri e massa complessiva fino a 75 ton.;
J. - Pre 25 x 108 – complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 25,00 metri e massa complessiva fino a 108 ton.;
K. - Pre 35 x 108 – complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 35,00 metri e massa
complessiva fino a 108 ton.;
L. - Macchine agricole eccezionali;
M. - Veicoli o trasporti eccezionali “Fuori sagoma” non eccezionali per massa – veicoli o complessi veicolari di altezza 4,30 metri - larghezza 3,00 metri – lunghezza 20 metri – (art. 13 comma 2 lettera A) del Regolamento al C.d.S.);
N. - Veicoli o trasporti eccezionali “Fuori sagoma” non eccezionali per massa – veicoli o complessi veicolari di altezza 4,30 metri - larghezza 2,55 metri – lunghezza 25 metri – (art. 13 comma 2 lettera A) del Regolamento al C.d.S.)
Negli allegati seguenti è contenuto l’elenco delle strade di competenza del Comune di Cavenago d'Adda con l’indicazione dei tratti percorribili dai veicoli eccezionali.

Dell’avvenuta pubblicazione su sito web dell’Ente dell’elenco suddetto è data tempestiva comunicazione a mezzo pec agli Enti di seguito indicati:
REGIONE LOMBARDIA, CITTA' METROPOLITANA DI MILANO, PROVINCIE DI BERGAMO, BRESCIA, COMO, CREMONA, LECCO, LODI, MANTOVA, MONZA BRIANZA, PAVIA, SONDRIO E VARESE
La pubblicazione dell’ elenco strade non sostituisce l’atto autorizzativo alla circolazione dei veicoli/trasporti eccezionali (sempre necessario), ma sostituisce il nulla osta/parere che l’ente autorizzante deve acquisire (Cfr. art. 42 comma 6 bis della L.R. 6/2012).

Si precisa che per le tipologie di trasporti eccezionali C, D, E, F, G, H, I, J, K, M e N non è permesso il transito all'interno del Comune di Cavenago d'Adda

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Luglio 2023