Visti:
-
il C.C.N.L. 16/11/2022 funzioni locali;
-
il decreto legislativo 18/08/2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e s.m.i.;
-
il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
-
il D.Lgs. 11/04/2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna).
Richiamata:
-
la programmazione del fabbisogno di personale 2024/2026 approvata con deliberazione della giunta comunale n. 3 del 30/01/2024 con la quale è stato approvato il PIAO 2024-2026;
-
la disciplina delle progressioni verticali contenuta nel vigente regolamento per la disciplina delle modalità di svolgimento delle procedure comparative per le progressioni tra le aree, approvato con deliberazione di giunta comunale n. 29 del 30 settembre 2024, esecutiva ai sensi di legge;
Vista la determinazione n. 265 del 14/11/2024 del segretario comunale con la quale si procede all’approvazione del presente avviso di selezione tra le aree riservata al personale dipendente del Comune di Cavenago d’Adda per l’anno 2024.
Rende noto che è indetta una selezione per progressioni verticali, per titoli, ai sensi dell’art. 15 del CCNL 16/11/2022, riservata al personale dipendente a tempo indeterminato del Comune di Cavenago d’Adda appartenente all’area professionale istruttori ex categoria C, volta alla copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato in area dei funzionari - profilo funzionario servizi amministrativo-tecnici - presso il settore territorio e ambiente
Requisiti per l’ammissione
Possono partecipare alle procedure comparative per le progressioni verticali i dipendenti dell’ente in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
-
assunti di ruolo con contratto di lavoro a tempo indeterminato presso l’ente al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda;
-
inquadrati nell’area immediatamente inferiore a quella correlata al posto oggetto della procedura comparativa, tenendo conto anche del periodo maturato a tempo determinato ovvero maturato presso altra pubblica amministrazione;
-
che abbiano ricevuto una valutazione positiva della performance in ciascuno dei tre anni precedenti a quello nel quale si svolge la procedura o nelle ultime tre valutazioni disponibili in ordine cronologico qualora vi siano compresi periodi nei quali non sia stato possibile effettuare la valutazione a causa di assenza dal servizio;
-
non destinatari di provvedimenti disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Titoli di studio richiesti (ai sensi della Tabella C del CCNL 16/11/2022 – comparto funzioni locali):
Progressione da area degli istruttori all’area dei funzionari ed elevata qualificazione:
-
laurea (triennale o magistrale) e almeno 5 anni di esperienza nell’area degli istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione; oppure
-
diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 10 anni di esperienza nell’area degli istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura.
Modalità di partecipazione
Gli interessati devono far pervenire la propria candidatura entro il 27 novembre 2024 alle ore 12:00, utilizzando lo schema allegato, indirizzata al Responsabile del Servizio Economico Finanziario e Personale, Amministrazione Generale, Servizi alla Persona dell’Ente.
Alla domanda deve essere allegato obbligatoriamente un curriculum vitae formato europeo, contenente una sezione dedicata alle competenze professionali acquisite.
La domanda può essere presentata:
Selezione dei candidati
Le domande pervenute saranno esaminate preliminarmente dal Servizio Economico Finanziario e Personale, Amministrazione Generale, Servizi alla Persona, per l’accertamento dei requisiti.
Elementi di valutazione (punteggio massimo 100 punti):
1. Esperienza nell’area di provenienza – massimo 45 punti
-
3 punti per ogni anno di servizio prestato nell’area immediatamente inferiore, fino a un massimo di 45 punti.
-
Le frazioni di anno inferiori a sei mesi non sono conteggiate.
2. Titolo di studio – massimo 20 punti
Titolo di studio
|
Punteggio
|
Diploma (attinente)
|
5 punti
|
Diploma (non attinente)
|
3 punti
|
Laurea triennale (attinente)
|
7 punti
|
Laurea triennale (non attinente)
|
3 punti
|
Laurea magistrale (attinente)
|
7 punti (assorbe punteggio triennale)
|
Laurea magistrale (non attinente)
|
3 punti (assorbe punteggio triennale)
|
Master I livello
|
2 punti (ciascuno)
|
Master II livello
|
4 punti (ciascuno)
|
3. Competenze professionali – massimo 35 punti
-
Certificazioni informatiche: 2 punti ciascuna, max 6 punti
-
Corsi di formazione (ultimi 3 anni): 3 punti ciascuno, max 15 punti
-
Docenze attinenti (ultimi 3 anni): 2 punti ciascuna, max 6 punti
-
Abilitazioni professionali: 2 punti ciascuna, max 6 punti
-
Prova orale: massimo 25 punti
Commissione
La selezione sarà svolta da una commissione esaminatrice nominata dal Segretario Comunale, composta da:
-
Presidente: il Segretario Comunale;
-
Due componenti, interni o esterni, di categoria non inferiore a quella del posto da ricoprire;
-
Segreteria: un dipendente con qualifica almeno di Istruttore.
La commissione valuterà i titoli e le competenze secondo criteri di coerenza e funzionalità rispetto al profilo.
Formazione della graduatoria finale e conclusione della procedura
I candidati in possesso dei requisiti parteciperanno a una prova orale.
La graduatoria finale sarà redatta sulla base del punteggio complessivo. In caso di parità, sarà preferito il candidato con maggiore anzianità di servizio presso l’Ente.
La graduatoria non è scorribile, salvo rinuncia o cessazione del vincitore entro 6 mesi dall’inizio del servizio.
Il vincitore sottoscriverà un nuovo contratto con inquadramento nell’area superiore. Previo consenso, sarà esonerato dal periodo di prova.
Il vincitore conserva ferie non fruite e RIA (retribuzione individuale di anzianità), che non confluisce nel Fondo risorse decentrate.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati è conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I dati sono trattati dal Comune di Cavenago d’Adda e, se necessario, da soggetti terzi incaricati.
Responsabile della protezione dei dati:
Galli Data Service Srl (referente sig.ra Valentina Groppi)
Email: v.groppi@gallidataservice.com
PEC: gallidataservicesrl@pec.it
Altre informazioni
L’Ente si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare la procedura.
La partecipazione comporta l’accettazione integrale delle disposizioni dell’avviso e dei regolamenti interni.
La procedura sarà svolta nel rispetto della normativa vigente in materia di pari opportunità tra uomini e donne.
Per informazioni:
Responsabile del Servizio Economico Finanziario e Personale
Email: ragioneria@comune.cavenagodda.lo.it
Telefono: 0371 70031 int. 201
Cavenago d’Adda, 14 novembre 2024
Il Segretario Comunale
dott. Marcello Faiello
(firmato digitalmente)